This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Il mestiere delle arti – Museo Nazionale di Ravenna – 16 Febbraio – 26 Maggio 2019
Alcune sculture in bronzo di Sauro Cavallini – l’artista spezzino di nascita, ma fiorentino d’adozione scomparso nel luglio del 2016 – ne “Il mestiere delle arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità”, la grande mostra d’arte collettiva che si inaugura negli spazi del Museo Nazionale di Ravenna il prossimo 15 febbraio (alle 18) e che proseguirà fino 29 maggio. Curata da Ornella Casazza e dal Direttore del Museo Nazionale di Ravenna, Emanuela Fiori, la mostra propone una selezione di opere di artisti che spaziano non solo tra scultura e pittura, ma si allargano poi all’oreficeria e all’utilizzo di svariati materiali, dal bronzo alla ceramica, dal legno al vetro, dalla seta alle pietre dure. E proprio il bronzo è stato uno dei materiali prediletti di Sauro Cavallini. Infatti, dopo essere state ammirate lo scorso ottobre nella mostra antologica “Luce e ombra” – curata dal Centro Studi intitolato all’artista e ospitata nella Sala delle esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze – alcune sculture in bronzo di Sauro Cavallini dedicate ai temi della danza e degli animali, tanto cari al Maestro, sono state selezionate e saranno protagoniste anche in riva all’Adriatico. Per quasi tre mesi e mezzo nel Museo Nazionale ravennate si potranno ammirare due opere particolarmente significative dell’attività artistica di Cavallini – il Gufo del 1981 e Passo a due del 1984 –, testimonianze di quanto fosse importante per lui la ricerca sul movimento. Le figure infatti volteggiano, fremono e si allungano armoniosamente nello spazio sfidando i limiti di un precario equilibrio e originando armoniose composizioni in cui il moto del corpo diventa emanazione del moto dell’anima. La mostra “Il mestiere delle arti” sarà un’ottima occasione per ammirare – oltre alle opere di Sauro Cavallini – anche quelle di altri esponenti delle arti figurative, tra i quali Igor Mitoraj, Jean-Michel Folon, Giacomo Manzù, Mimmo Paladino, Ivan Theimer, Giuliano Vangi, Kan Yasuda, Pietro Cascella e Mario Ceroli.La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle 8.30 alle 19.30; ingresso 7 euro (ridotto 3,50 euro).
Info: www.polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it.